IL DOLLAR COST AVERAGING
di William Marcheselli | pubblicato il 23 gennaio 2021
Tra i metodi per diversificare vi è lo sfruttamento del fattore tempo combinato con il metodo del dollar cost averaging.
Avrei voluto mettere come foto di copertina il "calambar". Sto andando a memoria, per cui potrebbe non essere completamente esatta la sua creazione, e, a quanto ho capito, varia da come è stata tramandata la tradizione.
Il "calambar" è il calendario che fanno gli agricoltori per vedere come sarà il tempo nei vari mesi dell'anno, soprattutto per quanto riguarda la piovosità. Lo si crea tagliando delle cipolle a metà e mettendo all'interno della cipolla, con l'incavo verso l'alto, del sale. Ogni cipolla viene segnata con un mese dell'anno e nelle cipolle in cui si sarà formato del liquido all'interno vorrà dire che quel mese sarà piovoso, altrimenti sarà un mese secco. Mia nonna lo faceva il giorno di San Silvestro in modo che fosse l'argomento di discussione con chi gli andava a fare gli auguri di buon anno il primo gennaio. A inizio anno ho chiamato un cliente per farmi inviare le foto del "calambar", ma mi ha spiegato che lo faceva non guardando una sola notte, ma i primi 24 giorni di gennaio in modo tale da avere una previsione più precisa, perché i primi dodici giorni li considera la prima metà del mese di ognuno dei prossimi mesi e i successivi dodici giorni la seconda metà del mese.
Come in agricoltura non si ha la certezza se un mese sarà piovoso o secco, così nei mercati finanziari non posso prevedere se questi cresceranno ancora oppure ci sarà uno storno a breve.
Dopo i mesi di febbraio e marzo 2020 di forti ribassi generalizzati, i mercati sono cresciuti e siamo su nuovi massimi, per cui potrebbe essere il momento meno adatto per investire. Se volgiamo il nostro sguardo alle elezioni presidenziali americane precedenti, notiamo che, al momento dell'insediamento di Trump, nel gennaio 2017, i mercati erano nella stessa situazione attuale e chi ha aspettato un momento di storno per entrare sui mercati ha perso i rendimenti avuti dal 2017 ad oggi.
Solitamente si ragiona l'investimento sul mercato azionario in un orizzonte di 5/7 anni. Perché, in teoria, il mercato globale, in un'ottica temporale di questa dimensione, dovrebbe comunque permettere di avere un guadagno anche se sono entrato sui momenti di massimo del mercato ed esco sui momenti di minima del ciclo economico successivo (essendo l'economia una sinusoide con tendenza al rialzo) come riportato nell'esempio grafico sottostante.
Per diminuire l'impatto che si può avere da oscillazioni sul proprio patrimonio, e soprattutto sulla propria emotività legata alle decisioni di investimento, si utilizza quello che negli Stati Uniti viene chiamato il dollar cost averaging.
L'investitore "classico" cerca di trovare il periodo migliore per poter entrare sul mercato con la cifra che ha deciso di dedicare all'investimento, salvo poi, nel caso non si sia dimostrato tale, aspettare con ansia il momento in cui tornerà in pari per poi, molto spesso, uscire ripromettendosi di non tornare più ad investire.
Il metodo del dollar cost averaging prevede, invece, la suddivisione di una cifra che ho già a disposizione o che mi voglio creare tramite il risparmio futuro, in vari versamenti periodici per calmierare le oscillazioni che ci saranno inevitabilmente sul mercato azionario.
In sintesi finale, il metodo del DOLLAR COST AVERAGING consente a qualunque risparmiatore-investitore, persino con profili di rischio contenuti, di accedere anche a mercati particolarmente volatili perché sarà il metodo ad abbassare la volatilità degli strumenti finanziari. E questa è una strada praticamente obbligata in quanto il mercato obbligazionario oggi offre rischi senza offrire rendimenti.
Ho fatto uno studio statistico su oltre 800 casi random che evidenzia le probabilità di avere rendimenti positivi e quantificare la probabilità di ottenere un determinato rendimento annuo. Sarò ben felice di condividerla con te ad un nostro appuntamento se vorrai dedicare mezz'ora alla tua formazione finanziaria.
Per ultimo, le serie storiche che vedremo non potranno mostrare l'esperienza ventennale che ho nel seguire i miei clienti anche nei momenti di storno dei mercati e la tranquillità che questo metodo restituisce in queste fasi.