Obbligazioni e tassi di mercato: il legame indissolubile
di William Marcheselli | pubblicato il 22 gennaio 2024
Cos'è una obbligazione
Le obbligazioni sono strumenti finanziari che vengono emessi da enti pubblici o privati per finanziare le proprie attività. Di base, una obbligazione rappresenta un prestito (visto da chi la acquista): l'investitore compra un titolo emesso da un'entità (un governo, un'azienda, ecc.), che si impegna a restituire il capitale versato e a pagare degli interessi periodici.
Le basi del rapporto tra obbligazioni e tassi di mercato
Il prezzo delle obbligazioni dipende dall'affidabilità dell'emittente, dalla durata dell'investimento e dal valore del tasso di interesse pagato dall'obbligazione confrontato con il tasso di mercato per un investimento di medesima durata. In questo caso ci concentreremo sui movimenti di prezzo delle obbligazioni in base alle oscillazioni dei tassi di mercato. Riferendoci ai tassi di mercato, in sintesi:
- se i tassi di mercato tendono a calare, le obblgiazioni esistenti, che hanno tassi più alti, diventano più interessanti e il loro prezzo sale;
- se, invece, i tassi di mercato tendono a salire, chi detiene obbligazioni con un tasso più basso vedrà diminuire il valore dei suoi titoli, poichè nuove obblgiazioni con tassi più alti diventano più attraenti per gli investitori.
Variazione del prezzo delle obbligazioni a seguito delle decisioni delle Banche centrali
Ma di quanto effettivamente possono andare a variare i prezzi delle obbligazioni a seconda delle decisioni prese dalle varie Banche centrali, in particolare Fed e Bce?
Prendendo in considerazione i tassi dei titoli di stato italiano rilevati dal sito investing.com il 09/01/2024 alle 17:30
Possiamo creare una tabella dei movimenti teorici delle obbligazioni a seconda delle decisioni della Banca Centrale Europea:
Variazione Percentuale dal valore iniziale | ||||
Movimento Tassi | BTP 3 ANNI | BTP 5 ANNI | BTP 10 ANNI | BTP 30 ANNI |
-2,50% | 7,43% | 12,21% | 23,25% | 56,33% |
-2,00% | 5,88% | 9,63% | 18,11% | 42,11% |
-1,50% | 4,37% | 7,11% | 13,23% | 29,57% |
-1,00% | 2,88% | 4,67% | 8,60% | 18,49% |
-0,75% | 2,15% | 3,48% | 6,37% | 13,44% |
-0,50% | 1,43% | 2,30% | 4,19% | 8,69% |
-0,25% | 0,71% | 1,14% | 2,07% | 4,22% |
0% | 0,00% | 0,00% | 0,00% | 0,00% |
0,25% | -0,70% | -1,13% | -2,02% | -3,98% |
0,50% | -1,40% | -2,24% | -3,99% | -7,72% |
0,75% | -2,09% | -3,34% | -5,91% | -11,26% |
1,00% | -2,78% | -4,42% | -7,78% | -14,60% |
1,50% | -4,12% | -6,53% | -11,39% | -20,74% |
2,00% | -5,45% | -8,59% | -14,83% | -26,24% |
2,50% | -6,75% | -10,59% | -18,10% | -31,16% |
N.B.: per comodità di calcolo si è ipotizzato una distribuzione annuale della cedola, invece che semestrale
Previsioni future: l'interconnessione tra obbligazioni e tassi di mercato
L'interconnessione tra obbligazioni e tassi di mercato renderà sempre piuttosto complesso il compito di prevedere con precisione l'andamento futuro dei tassi di interesse e quindi il valore delle obbligazioni. Inoltre, molti fattori, come le previsioni sulle decisioni delle Banche centrali e le condizioni economiche generali, possono influenzare le aspettattive sui tassi di interesse e di conseguenza il valore delle obbligazioni. Monitorare queste dinamiche è fondamentale per scegliere correttamente dove e quando investire in base ai propri obiettivi.
Per concordare un appuntamento e discutere delle tue necessità, ti invito a metterti in contatto come me attraverso il form di contatto o telefonando ai numeri indicati. Sarò felice di incontrarti per approfondire queste tematiche.
Credits:
Foto di copertina presa dal profilo Facebook pubblico di Cristine Lagarde